Bangkok, 3 ottobre 2016
Sono convinta che a Bangkok una volta c’erano gli alberi come a New Delhi. Mi piacerebbe vedere le foto di mezzo secolo fa. Probabilmente c’erano anche casette di legno come quella dove viveva Tiziano Terzani con la tartaruga nello stagno e un giardino rigoglioso.
Adesso Bangkok e’ una citta’ violentata dal cemento e dal traffico, come molte metropoli del sud-est asiatico. I grattacieli hanno sostituito le palazzine, i cavalcavia hanno eliminato i viali alberati e lo ‘sky train’ ha oscurato l'unico pezzo di cielo che era rimasto. Cosi' e' diventato il quartiere residenziale di Sukhumvit, quello dei ricchi e delle ambasciate.
Sono convinta che a Bangkok una volta c’erano gli alberi come a New Delhi. Mi piacerebbe vedere le foto di mezzo secolo fa. Probabilmente c’erano anche casette di legno come quella dove viveva Tiziano Terzani con la tartaruga nello stagno e un giardino rigoglioso.
Adesso Bangkok e’ una citta’ violentata dal cemento e dal traffico, come molte metropoli del sud-est asiatico. I grattacieli hanno sostituito le palazzine, i cavalcavia hanno eliminato i viali alberati e lo ‘sky train’ ha oscurato l'unico pezzo di cielo che era rimasto. Cosi' e' diventato il quartiere residenziale di Sukhumvit, quello dei ricchi e delle ambasciate.
Ma poco a poco la colata di cemento si sta allargando e adesso arriva fino alle sponde del fiume Chao Phraya. E' come un virus. Si moltiplicano mega complessi residenziali, hotel, shopping mall. Si continua a costruire ad oltranza anche se la Thailandia non e’ piu’ una “Tigre”. Anche se ci sono un po’ ovunque i cartelli affittasi o vendesi.
Ogni volta che vengo a Bangkok penso (con orrore) che questa sara’ la fine che fara’ New Delhi tra un paio di decenni. Da alcuni anni, il trend edilizio nella capitale indiana e’ questo. Sembra un destino segnato. Ma poi penso che, per fortuna in India, la societa' civile e' piu' libera e (si spera) qualcuno si opporra’ alla cementficazione selvaggia, come e'gia' avvenuto. E meno male che gli alberi sono sacri per gli indu’e i buddisti, compresi quelli thailandesi. E’ sotto un albero, un banyam, che Siddharta Gautama e’ diventato Buddha.
Ogni volta che vengo a Bangkok penso (con orrore) che questa sara’ la fine che fara’ New Delhi tra un paio di decenni. Da alcuni anni, il trend edilizio nella capitale indiana e’ questo. Sembra un destino segnato. Ma poi penso che, per fortuna in India, la societa' civile e' piu' libera e (si spera) qualcuno si opporra’ alla cementficazione selvaggia, come e'gia' avvenuto. E meno male che gli alberi sono sacri per gli indu’e i buddisti, compresi quelli thailandesi. E’ sotto un albero, un banyam, che Siddharta Gautama e’ diventato Buddha.
Anche la religione in questa citta’ sembra finta. Non si vedono manco piu’ i monaci in strada. Ho visitato la casa-museo di Jim Thompson, un imprenditore e megalomane americano legato al business della seta e morto misteriosamente in Malaysia. Una giovane guida ha spiegato che vicino a ogni nuovo edificio i Thai piazzano la”casa degli spiriti” (in lingua locale “san phra phuum”) per onorare coloro che sono vissuti sul luogo. Infatti un po’ ovunque ci sono delle piccole casette con statuine degli ‘antenati’a cui si offrono incensi, bibiti e cibo ogni giorno. Ci sono anche vicino ai grattacieli. Mi chiedo se davvero basta una casetta per tenere a bada l’incazzatura degli "spiriti" sfrattati per far posto agli ecomostri.
Per dare una parvenza ecologica, ho notato che hanno creato dei 'giardini pensili" per mascherare gli orrendi piloni di cemento dello “sky train”. E’ patetico il tentativo,ma non c'e' altra scelta perche' non esiste spazio per piantare qualcosa che non sia di plastica. Sono andata nell’unico “polmone verde” della citta’, il Lumphini Park. E’ un fazzoletto di prato con un laghetto in mezzo. Un ‘Central Park’ in miniatura per una citta’ di 10 milioni di abitanti.
L’unico verde rimasto, dove ci si ricorda che siamo ai Tropici, e’ lungo i canali, i klongs che in passato hanno reso famosa Bangkok come la “Venezia dell’Est”. Li’c’e’ ancora un po’ della vecchia citta’, nelle botteghe familiari, nelle verande con le gabbiette degli uccelli e nei venditori ambulanti. Su alcuni di questi 'navigli' ci passano i ‘water taxi’,lunghe barche pilotate da un guidatore con un volante simile a quello dei bus.
Per dare una parvenza ecologica, ho notato che hanno creato dei 'giardini pensili" per mascherare gli orrendi piloni di cemento dello “sky train”. E’ patetico il tentativo,ma non c'e' altra scelta perche' non esiste spazio per piantare qualcosa che non sia di plastica. Sono andata nell’unico “polmone verde” della citta’, il Lumphini Park. E’ un fazzoletto di prato con un laghetto in mezzo. Un ‘Central Park’ in miniatura per una citta’ di 10 milioni di abitanti.
L’unico verde rimasto, dove ci si ricorda che siamo ai Tropici, e’ lungo i canali, i klongs che in passato hanno reso famosa Bangkok come la “Venezia dell’Est”. Li’c’e’ ancora un po’ della vecchia citta’, nelle botteghe familiari, nelle verande con le gabbiette degli uccelli e nei venditori ambulanti. Su alcuni di questi 'navigli' ci passano i ‘water taxi’,lunghe barche pilotate da un guidatore con un volante simile a quello dei bus.
Il mio ostello e’ vicino al Khlong Saen Saep, uno dei pochi canali navigabili. In realta’ e’ una fogna navigabile, ma e’ utilissimi per arrivare velocemente dal centro storico o dalla famigerata Kao San Road agli shopping mall di Sukhumvit. Spesso mi imbarco a Phalfa Bridge per andare al National Stadium dove arriva lo 'skytrain'.
Ma non e' solo l'aspetto ecologico che mi urta di Bangkok. La trovo una citta’ volgare. Non e’ solo per il business della prostituzione, che (mi sembra) e’ un po’ meno sfacciato rispetto al passato, ma per il tipo di consumismo. Sembra che alla gente non interessi altro che mangiare, scopare e fare shopping. Difficile andare oltre questo livello.
Grazie agli smartphone, che si possono spiare facilmente da chi ci sta accanto, oggi e’ molto facile entrare nella vita di sconosciuti incontrati per strada. E' quasi come leggere nel pensiero. All’aeroporto ero in fila per l’immigration e un uomo davanti a me stava scorrendo sul suo Samsung delle foto di escort. Stava organizzando la serata. In metropolitana, invece, ho assistito alla caccia in diretta di un mostriciattolo del Pokemon. Un uomo, gia’oltre i trentanni, stava “pattugliando” virtualmente la zona e ogni tanto scovava qualche nemico da eliminare.
Sto leggendo "Bangkok Days" di Lawrence Osborne. La sua definizione e' celebre: “Because Bangkok is where some people go when they feel that they can not longer to be loved, when they give up”.
Ma non e' solo l'aspetto ecologico che mi urta di Bangkok. La trovo una citta’ volgare. Non e’ solo per il business della prostituzione, che (mi sembra) e’ un po’ meno sfacciato rispetto al passato, ma per il tipo di consumismo. Sembra che alla gente non interessi altro che mangiare, scopare e fare shopping. Difficile andare oltre questo livello.
Grazie agli smartphone, che si possono spiare facilmente da chi ci sta accanto, oggi e’ molto facile entrare nella vita di sconosciuti incontrati per strada. E' quasi come leggere nel pensiero. All’aeroporto ero in fila per l’immigration e un uomo davanti a me stava scorrendo sul suo Samsung delle foto di escort. Stava organizzando la serata. In metropolitana, invece, ho assistito alla caccia in diretta di un mostriciattolo del Pokemon. Un uomo, gia’oltre i trentanni, stava “pattugliando” virtualmente la zona e ogni tanto scovava qualche nemico da eliminare.
Sto leggendo "Bangkok Days" di Lawrence Osborne. La sua definizione e' celebre: “Because Bangkok is where some people go when they feel that they can not longer to be loved, when they give up”.
Nessun commento:
Posta un commento