New Delhi, 22 luglio 2013
Dal ''masala'' a Platone. Il cinema indiano di Bollywood ha svoltato e ha abbracciato una Nouvelle Vague ? Per la prima volta ho visto un film indiano con masturbazioni cerebrali tipiche di certa cinematografia europea. E' ''The Ship of Theseus'' scritto e girato da Anand Gandhi, regista alternative noto piu' nei festival internazionali che in India. E' composto da tre episodi con tre protagonisti legati da una storia di trapianto di organi: una fotografa cieca che quando riacquista la vista grazie a un trapianto di cornee perde l'ispirazione, un monaco giainista che rifiuta un trapianto perche' non vuole prendere medicine sperimentate su animali ma poi sul letto di morte cambia idea e, infine, un giovane a cui e' trapiantato un rene e che per caso finisce in una storia (vera) di traffico di organi rubati a poveracci.
Il titolo stesso e' emblematico: la nave di Teseo, che e' un paradosso di Plutarco in cui si chiede se una volta cambiati tutti i pezzi di un insieme, questo rimane uguale nel tempo. C'e' da discuterne per ore. Una ricerca metafisica sull'identita' insomma, su cosa e' vero e cosa ci appare con un finale ancora piu' intrigante, di un uomo che vaga per una caverna con una torcia accesa e ogni tanto illumina delle gemme (caverna di Platone?) mentre la sua ombra si proietta sulle rocce. Inquietante, secondo me, perché non c'e' luce in fondo al tunnel, come per dire che siamo imprigionati dall'apparenza incapaci di vedere oltre la proiezione nel nostro ego.
Dal ''masala'' a Platone. Il cinema indiano di Bollywood ha svoltato e ha abbracciato una Nouvelle Vague ? Per la prima volta ho visto un film indiano con masturbazioni cerebrali tipiche di certa cinematografia europea. E' ''The Ship of Theseus'' scritto e girato da Anand Gandhi, regista alternative noto piu' nei festival internazionali che in India. E' composto da tre episodi con tre protagonisti legati da una storia di trapianto di organi: una fotografa cieca che quando riacquista la vista grazie a un trapianto di cornee perde l'ispirazione, un monaco giainista che rifiuta un trapianto perche' non vuole prendere medicine sperimentate su animali ma poi sul letto di morte cambia idea e, infine, un giovane a cui e' trapiantato un rene e che per caso finisce in una storia (vera) di traffico di organi rubati a poveracci.
Il titolo stesso e' emblematico: la nave di Teseo, che e' un paradosso di Plutarco in cui si chiede se una volta cambiati tutti i pezzi di un insieme, questo rimane uguale nel tempo. C'e' da discuterne per ore. Una ricerca metafisica sull'identita' insomma, su cosa e' vero e cosa ci appare con un finale ancora piu' intrigante, di un uomo che vaga per una caverna con una torcia accesa e ogni tanto illumina delle gemme (caverna di Platone?) mentre la sua ombra si proietta sulle rocce. Inquietante, secondo me, perché non c'e' luce in fondo al tunnel, come per dire che siamo imprigionati dall'apparenza incapaci di vedere oltre la proiezione nel nostro ego.