Le labbra di Roberto Cavalli e i riccioli di Lapo Elkann


Siccome mio malgrado ogni tanto mi tocca di occuparmi di moda sono andata ieri a seguire un seminario sul lusso, diventato “Sustainable luxury” in questi tempi di magra. E’ una di quelle conferenze a pagamento organizzate dall’International Herald Tribune. L’anno scorso era a Mosca e quest’anno in India, ultima frontiera per le griffe in crisi. In realtà doveva essere a novembre poi è slittato per via gli attentati di Mumbai. Tra le star della moda c’era Roberto Cavalli, uno dei mostri sacri, che qui in India è particolarmente idolatrato. Siccome non avevo l’accredito (e neppure me lo potevo permettere) mi sono intrufolata nella sala della conferenza passando dal giardino dell’Imperial, l’hotel dove si teneva l’evento e che è uno dei più belli di Delhi (ripago con questa marchetta il pranzo scroccato).
Cavalli era seduto sul palco davanti alla vetriolica giornalista di moda Suzy Menkes, con la sua solita frangia a bigodino. Al suo fianco la moglie Eva, che è anche la sua assistente. C’era anche un altro collaboratore di Cavalli che teoricamente doveva fare da interprete. Ho notato che a forza di lampade Cavalli era più scuro che gli indiani in sala e le sue labbra erano troppo grandi e lisce per la sua età. Più tardi dopo pranzo, quando mi ha invitato a sedere al suo tavolo, l’ho visto più da vicino. Le labbra sembravano prese da un altro volto. Il tema della conversazione con la Menkes era Hollywood versus Bollywood. Purtroppo non ha usato l’interprete e il risultato è stato abbastanza disastroso. Ma secondo me non era solo un problema di lingua, ma di contenuti, purtroppo. L’unica cosa che mi ha colpito è quando ha ammesso che “il migliore designer è Dio” riferendosi alla bellezza della natura indiana. Condivido. E poi che le star di Hollywood sono pagate dagli stilisti per mettersi gli abiti firmati sulla passerella degli Oscar, mentre lui, “se lo chiamano bene”, se no, “ne fa anche a meno”. Viva la sincerità, anche se penso che senza passerelle rosse e circo mediatico lui sarebbe un semplice sarto fiorentino con le labbra di un sessantenne.

PS Ho avuto l’occasione di incontrare anche Lapo Elkann, che sotto la cascata di riccioli biondi, non mi è sembrato quel mostro di perversione che tutti conoscono. Nella sua eleganza da Uomo Vogue, seduto fuori su dei gradini di cemento a fumare, mi ha confessato di essere “un privilegiato” mentre "gli indiani e altri popoli come gli africani, ebrei o armeni che hanno sofferto posseggono i controcoglioni”. Condivido pienamente, come anche il suo patriottismo, cosa rara in questi momenti di totale pessimismo sulle capacità di ripresa del nostro Paese. “Sono fiero di essere italiano e ebreo, scrivilo pure".

"Jai Ho" Sonia, ma lasciamo stare i bambini


Non ho idea di cosa Sonia Gandhi abbia promesso ad Azhar e Rubina Ali, i baby attori di Slumdog Millionaire, ma trovo che quello accaduto oggi sia davvero una caduta di stile per la presidente del Congresso e indiscussa primadonna della politica indiana. I due piccoli artisti sono usciti dal numero dieci di Janpath agitando un santino di Sonia e cantando “Jai Ho”, il motivetto da Oscar che è diventata la colonna sonora della campagna elettorale del Congresso. Jai Ho è quello che l’inno Forza Italia è stato per Berlusconi. Non so se dietro ci siano gli spin doctor della Famiglia o se è un’idea dei genitori dei bambini che hanno chiesto a Sonia un alloggio in muratura al posto della baracca di lamiera in cui vivono a Dharavi. Capisco la macchina di Hollywood che non si fa molti scrupoli a divorare tutto quello che trova sul suo cammino, ma non me lo aspettavo dal Congresso. E non mi si venga a dire che almeno i due bambini hanno goduto di una giornata da sogno a Delhi tra shopping, leccornie e un bagno in piscina nella farm-house della coppia di stiliste Ashima-Leena, le autrici di questa trovata pubblicitaria. Stasera sono andata alla loro sfilata, alla Fashion Week (quella sponsorizzata da Wills Lifestyle, non l’altra concorrente dell’Emporio) e ho visto Azhar e Rubina con le loro faccette sorridenti nella bolgia infernale delle telecamere e microfoni dove mi sono fatta largo a furia di spintoni per rubare almeno uno scatto. Ma perché invece della pubblicità a dei costosissimi pezzi di stoffa, non parliamo di dove vivono e di dove vanno a scuola?

Holi, festa dei colori e palpeggiamenti


Sto viaggiando in direzione nord di Delhi attraverso una strada non battuta dell’Uttar Pradesh, di quelle dove per chilometri non si vedono null’altro che piramidi di cacche essicate e fornaci di mattoni. Ho visto moltissime donne e bambini a “impastare” mucchi di cacca per farne delle formelle rotonde. Devo dire che mi é sembrato di vedere anche uno certo senso artistico, ma non vorrei essere irriverente. Forse é questa la stagione dove si accumula questo prezioso combustibile per cucinare e scaldarsi.
Oggi é una giornata particolare, é la vigilia di Holi, la festa dei colori, una sorta di carnevale dove ci si tira addosso polvere e acqua colorata. Una giornata all’insegna del "semel in anno licet insanire". La battaglia dei gavettoni é giá iniziata oggi. Mentre ero in scooter lungo la strada per Saharapur dove mi trovo ora sono stata bersagliata da ragazzi con pistole ad acqua, dai palloncini pieni di colori e perfino dale immancabili cacche. I bambini si divertivano a centrare i finestrini dei bus. Ma oggi é anche la giornata in cui ci si ubriaca con superalcolici e ci si fa di “bang lassi”, marijuana che si prende sottoforma di beverone allo yougurt. Ieri sera a Delhi, davanti a un liquor shop vicino a Defence Colony, c’era la coda in strada per entrare. La gente in giro é decisamente su di giri, fin troppo direi, soprattutto gli uomini. Il mio amico Jinu, comunista keralese e ex leader studentesco, dice che Holi é l’unico giorno in cui i ragazzi possono “toccare” le ragazze con la scusa di colorarle. Palpeggiamenti a libertá, pare, “seno soprattutto” precisa lui che quando era nel campus universitario ne avrebbe “colorate parecchie”. A quanto pare anche le ragazze aspetterebbero Holi per farsi “colorare”. Ma la cosa si ferma lí, “sopra la cintola”, mi mostra Jinu che probabilmente, ne sono quasi sicura, rimpiange quei bei tempi…

Sri Lanka, meglio parlare di surf


Sono appena arrivata dallo Sri Lanka, la “lacrima” dell’India come la chiamano qui, che mai come in queste settimane gronda di sofferenze e di miseria. E ora anche di fame. Leggo che tra la popolazione tamil intrappolata nella guerra ci sono stati i primi morti di stenti. Volevo raccontare la storia dei profughi della regione di Vanni, ma non mi è stato possibile entrare in contatto con loro. Il governo del nazionalista Rajapaksa, sostenuto dal clero buddista, ha imposto una rigida censura sulle informazioni che arrivano dal nord. Sono riuscita ad arrivare fino a Trincomalee, il posto più vicino al fronte e quello aperto ai turisti (sono entrata con un visto turistico). L’autista della macchina a noleggio che ho preso a Colombo non ci andava da quasi 20 anni, da quando era adolescente. All’inizio era eccitato da questo suo amarcord, poi quando ha visto i posti di blocco e ha incrociato con gli occhi l’odio dei tamil per strada, ha cominciato ad implorarmi di tornare. Pensare che ha girato il mondo, come marinaio sulle navi cargo, sa perfino il greco, ma a cento chilometri da casa sua si sente un pesce fuor d’acqua. Non parla e legge il tamil, non mangia il loro cibo e trova perfino l’acqua “diversa” da quella di Colombo. La coppia di romani, Loredana e Luca, che gestiscono il “Palm Beach Resort”, dove mi sono fermata a mangiare fettuccine all’astice (“di un tipo che si pesca solo qui”) in effetti lo guardavano con estremo sospetto. “Se vieni senza di lui possiamo dirti cosa sta succedendo qui”. La loro cuoca è rimasta orfana da piccola. I suoi genitori sono stati massacrati dai soldati cingalesi. Le spiagge bianche di Nilaveli, a nord di Trincomalee, le più belle dell’isola, trasudano ancora dell’orrore dello tsunami. Nessuno le ha ancora ripulite, sono piene di ciabatte come 4 anni fa quando sono venuta qui per la prima volta a raccontare il disastro. I pescatori non possono uscire con le barche. All’orizzonte si vedono le motovedette della marina militare. Ogni notte da questo tratto di mare arrivano centinaia di profughi con orribili mutilazioni. Sono curati nell’ospedale di Trinco, ma nessuno, a parte Onu e Croce Rossa e qualche ong come quella del San Raffaele di Milano , può avvicinarli. “Sono come prigionieri” mi dice un ragazzo tamil che gestisce i progetti della ong francese Agrisud e che non ha più notizie di suo cognato da un mese. Circolano voci di atrocità commesse dai militari cingalesi sulla popolazione civile, di stupri e aborti forzati. I giornalisti locali qui rischiano la vita e non ci vengono, quelli stranieri della Bbc e Cnn non ottengono il visto per entrare. Comunque questo conflitto non è “sexy” per i giornali, per usare un’espressione del mio ex caporedattore de Il Giornale. E non ci sono immagini da mostrare, aggiungo io, perché l’oscuramento del governo è totale.
L’attentato a Lahore, in Pakistan, alla nazionale di cricket srilankese l’altro ieri ha ottenuto più spazio che le decine di migliaia di sfollati o “desaparecidos” di questa guerra che va avanti da oltre un anno.
Bastano sei o sette ore di auto in direzione sud per dimenticare questi orrori invisibili. Ad Hikkaduwa, paradiso delle testuggini e del surf, non ti accorgi di nulla se non che ci sono pochi turisti intorno, ma è perfino meglio, i prezzi sono calati. La gente è ospitale e ti dice che la guerra è quasi finita, “c’è solo un piccolo problema su al nord”. La settimana prima un ultraleggero delle Tigri Tamil si era schiantato sul palazzo delle imposte di Colombo e un altro era stato abbattuto dalla contraerea. Agli ospiti stranieri, bloccati negli hotel nell’oscurità totale, avevano detto che era “un’esercitazione mensile”….