Ero al famoso bar Leopold di Colaba ieri mattina e guardandomi intorno, tra la folla di turisti, mi è sembrato di vedere qualcuno dei loschi personaggi descritti in Shantaram. Mi hanno detto che ogni tanto qui ci ritorna anche l’autore Gregory David Roberts. Sono a Mumbai da un paio di giorni, ma mi sembra di esserci da un secolo. Mi sono accorta quanto New Delhi è una piccola e anonima città di provincia al confronto. Arrivare nel cuore di Mumbai su uno dei treni che ogni giorno trasportano milioni di persone verso i loro destini, mi ha ricordato i brividi di gioia di quando vedevo all’orizzonte i grattacieli e i cartelli pubblicitari di Milano arrivando con l’autostrada dalla grigia Torino.
Come le vere grandi metropoli, Mumbai non dorme mai, forse si appisola un po’ dopo la mezzanotte, ma a Church Gate trovi sempre un’edicola aperta, i tassisti sono sempre svegli e mettono il tassametro, mentre davanti al Gateway of India, che è ancora impacchettato per i restauri, il luccichio dei calessi argentati e lo scampanellio dei cavalli, ti riportano ad una atmosfera da “Vacanze Romane”. Ieri mattina vicino al monumentale Taj Hotel ho incontrato di nuovo Amjad Khan, che come tutti i Khan di Mumbai sono più o meno intrallazzati con Bollywood. Lui fa di mestiere il procacciatore di comparse. Aveva assolutamente bisogno di quattro giovani ‘bianchi’ da trasformare in soldati dell’esercito britannico in un film d’epoca. Stava convincendo quattro ragazzi, un po’ perplessi, soprattutto all’idea di svegliarsi alle sette, ma che poi si sono convinti di fronte all’ipotesi di guadagnare 500 rupie, meno di 10 euro, a testa.
Poi sono andata a Dalal Street, la Wall Street dell'India, sede della borsa che da un po’ di mesi è crollata come le altre borse asiatiche. All’ingresso, sorvegliatissimo, hanno piazzato una scultura di un grosso toro dallo sguardo torvo e minaccioso. I superstiziosi dicono che da quando è arrivato le cose sono iniziate ad andare male. Ho visto qualche operatore che uscendo toccava la statua e poi si portava una mano alla fronte come fosse un ‘Nandi’ di Shiva. Questo è in realtà il tempio della nuova speranza indiana. Sono rimasta a guardare il via vai di professionisti in giacca e cravatta e i pensionati con il naso in su a controllare le azioni che scorrono su un insegna luminosa tipo Time Square. Ma mi ha impressionato di più il venditore di succo di canna da zucchero, con la sua pressa a motore dove tritava grossi fasci di canne depositate sul marciapiede, completamente ignaro del fiume di soldi che scorreva a pochi metri da lui.
I sette piaceri del Ferragosto a New Delhi
A parte la mia città natale, Chivasso, in Piemonte, il posto dove ho vissuto piú a lungo è stato a New Delhi. Spesso la gente mi chiede che cosa ci trovo in una metropoli che ha il triste record di essere una delle peggiori al mondo per qualità della vita.
Ecco un elenco semiserio dei sette piaceri nascosti di Delhi a Ferragosto.
- Il mango shake a Sarojini Nagar. In un angolo del mercato-ritrovo per gli stranieri c’è un posto dove fanno le spremute con frutta di stagione. Il frullato di mango, servito con contorno di uvetta afghana e nocciole cashew, ti fa dimenticare che lì vicino due anni fa è esplosa una bomba che ha ucciso decine di persone.
- Una nuotata in piscina al Samrat Hotel. La maggior parte degli stranieri, con la puzza sotto il naso, pensa che la piscina, 25 metri, non sia abbastanza pulita e che i lettini siano scomodi. Per me che sono una nuotatrice è la migliore in assoluto, soprattutto in agosto quando tutti sono in vacanza e io trasferisco il mio ufficio a bordo piscina. Sto scrivendo proprio da qui grazie al Wi Fi dell’albergo.
- Il percorso jogging triplice combinato di Safdarjung Park, Hauz Khas e Deer Park. Un’oasi fantastica con giungla, lago e rovine storiche dei mughal, in pieno centro della moderna Delhi.
- Lo speciale dahi cachori alla pasticceria Evergreen a Greenpark market. Non è possibile descriverlo, e la vera bomba H indiana.
- Passeggiata al tramonto a Jama Masjid, l’angolo piú pittoresco di Delhi, nonostante un recente articolo sul Sole 24 Ore che lo definiva “un vero formicaio dove regna una confusione che spaventa anche i viaggiatori più incalliti”. Boh..
- Uno “sheesh kebab rolmati”, uno spiedino di agnello avvolto nel pane arabo da Khan Chacha, un buco di un paio di metri quadri, nella strada interna del ricco e griffato Khan Market, ma dove c’è sempre la fila fuori. Meglio se consumato sul sedile dello scooter.
- Per gli amanti della vita notturna infine una serata con i “belli e famosi” di Delhi ad uno dei tanti party esclusivi organizzati da famose marche di whisky dove, qui più che mai, si ha davvero la sensazione i appartenere a una esigua minoranza di fortunati della Delhi da bere.
L’epilogo dopo 2330 chilometri in scooter
Spedizione Himalaya 2008, giorno quarantasei e ultimo, sul treno da Jammu a Delhi.
Scrivo dalla cuccetta in classe sleeper dello Shalimar Express diretto a Delhi. Appena fuori dai confini del Kashmir, dove stanno ormai divampando le proteste, il collegamento internet del mio laptop si è rimesso a funzionare e così anche il mio cellulare. Ben ritornata in India. Lo scooter è una decina di vagoni indietro, tra sacchi di farina e uno stock di ventilatori. Faccio scorrere sullo schermo le immagini del viaggio. Nella mia mente in parallelo scorrono le emozioni. In 45 giorni ho macinato in tutto 2330 chilometri con lo scooter (più un migliaio in Ladakh tra autostop, bus e jeep). Se guardo la mappa dell’India mi accorgo che ho tracciato una ‘q’ partendo dal basso. Ho disegnato un’asta verticale da New Delhi a Keylong, poi sono ritornata indietro un po’, quindi a sinistra verso Jammu, in su a Srinagar e a destra a Leh. Cerco qualche significato nascosto, mi viene solo in mente il banale “q come quadro” che insegnano a scuola.
Cosa vedo nel mio quadro? Chissà perché mi vengono in mente i cani randagi sul ciglio della strada, impauriti dal traffico, quelli orrendamente spiaccicati in mezzo alla carreggiata e quelli stralunati che vagavano tra i burroni del Ladakh. E in particolare uno, completamente senza pelo a causa della scabbia, che ho visto al mercato di Mandi. Gli ho versato un pacco di biscotti davanti, ma c’è andato un po’ di tempo perché li mangiasse. Questo viaggio è dedicato a loro, ai cani randagi, ma anche alla scimmia che ha tentato di fregarmi la macchina fotografica a Shimla e all’asinello che mi ha morso un gomito a Leh. La mia emozione più forte la devo alla mostruosa galleria Jawahar, che attraversa il Pir Panjal tra Jammu e Srinagar. Non lo faccio mai, ma ho pregato il Signore perché mi facesse vedere la luce in fondo al tunnel. La gioia pura invece è stata al raggiungimento della vetta del Rohtang Pass a 4000 metri mentre dall’euforia mi scappava perfino la pipì. Il piacere fisico più intenso sono stati i bagni caldi nelle vasche di acqua sulfurea di Manikaram. E poi il profumo di muschio delle montagne dell’Himachal e quello di una specie di lavanda in Ladakh, ma mi va di ricordare anche il profumo dei campi di marijuana nella Parvati Valley, l'erba maledetta che ha messo nei guai tanti ragazzi, come quelli incontrati nella prigione di Mandi. Del cibo posso solo rammentare il sapore delle dolcissime albicocche di Dah, il paese degli ariani, e di certi croissantes al cioccolato nelle mitiche colazioni di Leh. Delle decine di persone incontrate, mi è rimasto impresso Lot Rama Thakur, incontrato a Kasol, e che va in giro a divulgare le tradizioni e la cultura dell’Himachal Pradesh, nonché i benefici dell’urinoterapia. Ma come potrei anche dimenticare AD Sharma, gestore della guest house di Chindi, con il suo cucciolo di spaniard e felice di avere la prima e forse unica cliente straniera nel suo hotel tra i meleti. Sono stata felice poi di ritrovare vecchi amici, come Andrea, architetto e restauratore che lavora a Leh e nuovi amici, come Daniele che è arrivato dall’Italia con una moto BMW che sembra un’astronave. Il viso che non dimenticherò mai è quello della piccola zingarella davanti al mercato di Anantnag, sulla strada per Srinagar e quello di un'altra bimba nomade nel campo di Baltal dagli occhi blu cielo.
Mentre giro tra le dita la valvola di scarico danneggiata dello scooter, che conservo come un amuleto, penso con un po’ di amarezza alla mia paura di proseguire verso il Ladakh. Mi è mancato il coraggio o forse è prevalso il buon senso. Non so se il motore ce l’avrebbe mai fatta su quelle strade che si arrotolano e si srotolano come gironi infernali intorno a precipizi mozzafiato. Sono però sicura che in caso di difficoltà avrei trovato qualche buon samaritano come i militari che mi hanno caricato insieme allo scooter nel cassone del loro camion, prima di Srinagar. La solidarietà tra viaggiatori non è una merce rara da queste parti e questo è il più bel souvenir del mio viaggio.
Per finire non posso che essere fiera anche del seguito che ha avuto la Spedizione Himalaya 2008 sul mio blog Indie, delle lettere di complimenti e di incoraggiamento che ho ricevuto e della lusinghiera recensione su Cyberscooter.com.
Che aggiungere poi? Come dice spesso il mio caro amico Sebastiano, che è l’ispiratore della mia avventura, buena onda…
SH08, San Lorenzo, Hanuman e la fine del viaggio
Spedizione Himalaya 2008, giorno quarantacinque, Ramban-Jammu
L’hotel di Ramban dove mi sono fermata, dal pretenzioso nome di Shan Palace Hotel, ha una splendida vista panoramica sulla vallata. Peccato che sia una catapecchia fatiscente con i lavandini senza acqua e che come altri posti sia usato dall’esercito quando ne ha bisogno. Dal balcone della mia camera ieri sera ho cercato qualche stella cadente, era la notte di San Lorenzo, ma la luna faceva troppo chiaro per i desideri. Questo è il tratto più bello della strada da Jammu a Srinagar. Ho lasciato Ramban verso le sette del mattino, senza fare colazione, perché volevo godermi il sole del mattino sulle pinete della vallata. Ho cominciato la lunga salita verso Patnitop, sempre con il pensiero al motore surriscaldato. Mi sono fermata tantissime volte, soprattutto per scattare foto ai segnali gialli della società di costruzioni stradali Beacon – sto facendo una collezione – e anche per la solita serie di chai, penso di essere ormai assuefatta. Come all’andata, il passo di Patnitop, con le sue antiche pinete, era avvolto da una fitta nebbia. Poi si è messo anche a piovere, ma nel frattempo avevo cominciato una lunga discesa che dopo un paio di ore mi ha portato a valle. L’ho fatta quasi tutta in folle. Stavo per lasciare le ultimi pendici, a una cinquantina di chilometri da Jammu, quando ho visto un tempietto dedicato al dio-scimmia Hanuman lungo un torrente. Sono scesa e mi sono seduta su un ponticello di cemento ricoperto di muschio e di farfalle gialle. Ho deciso che questo sarebbe stato l’ultimo giorno della Spedizione Himalaya 2008. E’ giunto il tempo di ritornare in pianura e non me la sento più di forzare il mio povero (ed eroico) scooter. All’inizio pensavo di venderlo o abbandonarlo se non ce l’avesse fatta, ma ora dopo questa avventura lo devo riportare a casa. E’ ormai un pegno.
Arrivata a Jammu, la capitale invernale indù del kashmir, paralizzata dalle proteste come la sua gemella mussulmana Srinagar, ho deciso di caricare lo scooter sul treno notturno per Delhi. Con mio stupore me lo hanno impacchettato con sacchi di juta e imbottito di paglia. Poi hanno levato la benzina dal serbatoio, ma io non volevo abbandonare due litri di prezioso carburante, quindi li ho convinti a nasconderle nel cassetto portaoggetti dello scooter. Alle nove di sera sono salita anch’io sullo Shalimar Express pensando alla stella cadente che non sono riuscita a vedere la notte prima e al fatto che non ho potuto esaudire il mio unico desiderio. Di viaggiare per sempre.
SH08, di nuovo in scooter nella Valle assediata
Spedizione Himalaya 2008, giorno quarantaquattro, Srinagar-Ramban
Da oggi finalmente sono di nuovo in scooter. Uscendo da Srinagar, tra due ali di soldati schierati, ridevo come una bambina felice di avere di nuovo la sua bambola preferita. Mi preoccupa un po’ il suono ‘inscatolato’ del motore. Mi sarò fermata una ventina di volte perché mi sembrava si scaldasse troppo. Ho una paura folle che mi lasci di nuovo a piedi. Ascolto i ‘battiti’ del motore con apprensione e ogni tanto mi sembra che abbia qualche scarto. E` successo a fine giornata, dopo aver attraversato il Pir Panjal, quando si è messo a singhiozzare, credevo si fosse grippato, poi per fortuna è ritornato a funzionare, ma lo strano rumore è aumentato. Non so cosa sia successo, meno male che ero in discesa. Forse oggi ho esagerato, ho fatto un centinaio di chilometri, sono a metà strada tra Srinagar e Jammu in fondo a una larga vallata. Il posto di chiama Ramban e forse una volta era un villaggio turistico, mentre ora è praticamente una postazione militare. Ci sono soldati ovunque a protezione dei pellegrini di Amarnath e anche dei camionisti kashmiri che nei giorni scorsi sono stati aggrediti dai dimostranti indù.
Ero curiosa di vedere il blocco stradale che ‘stritola’ Srinagar, ma che in realtà non l’ho trovato. Ma forse sono stata solo fortunata oppure è davvero una strumentalizzazione dei kashmiri come accusa il partito di destra del Bjp. Avevo anche paura di prendermi delle sassate dai mussulmani che mi potevano scambiare per una pellegrina di Shiva o dai nazionalisti indù a caccia di kashmiri da linciare. Dopo il famigerato tunnel Jawahar (questa volta mi sono infilata dietro ad un’autobotte che mi ha fatto luce, pero è sempre stato uno choc), quando mi sono fermata per la registrazione stranieri in uscita, i soldati mi avevano detto che la strada era bloccata a Ramsu dopo la galleria. In effetti, arrivata lì, ho visto chilometri di camion in sosta, saranno stati centinaia. Ecco perchè la strada era insolitamente deserta. Un poliziotto –che mi ha anche offerto un chai e che era di turno da ben 16 ore mi ha detto che era per via di una ‘landslide’, una frana, e che tutto era risolto. Una balla spaziale? Io non ho visto nessuno segno di una frana. Il dramma è che hanno fatto muovere la gigantesca colonna proprio quando sono arrivata. Ho zigzagando tra i camion, tra nuvole di polvere e di gas di scarico, con la paura a volte di essere schiacciata contro la roccia quando la strada sera troppo stretta anche per permettere il passaggio di una moto. Da alcuni camion diretti a Jammu, usciva un odore di frutta marcia, mentre in altri, diretti a Srinagar, ho visto le gabbie con i polli semicadaverici. In India non esistono camion con celle frigorifere, si può quindi immaginare cosa vuole significa un blocco stradale come questo che dura da alcune settimane. Giustamente i kashmiri si lamentano che non possono trasportare la loro frutta (tra cui le rinomate mele) e intendono organizzare una marcia verso Muzaffarabd, nel Kashmir pachistano o Azad Kashmir (libero Kashmir) che si trova ad appena una sessantina di chilometri ed è la strada di accesso più naturale alla Valle, anche se ben ricordo da Muzaffarabad alla pianura di Islamabaad c’e ancora un bel pezzo e la strada non è larga come quella in territorio indiano.
Un ragazzo friulano, Simone, da tre mesi a Srinagar, che si occupa di antropologia culturale e che dice di sentirsi ‘coinvolto’ nella causa kashmira, mi aveva quasi convinto a rimanere per la marcia Muzaffarabad Chalo (‘Andiamo a Muzaffarabad’). Secondo lui la protesta è diversa questa volta perchè e più spontanea e coinvolge tutti, dai commercianti ai proprietari delle house boat. Ma io avevo troppa voglia di rimettermi in sella, annusare di nuovo gli odori della strada e di tanto in tanto fermarmi a caso per sbirciare nella vita della gente, ma senza fare rumore, come sempre in punta di piedi.
SH08, tra lacrimogeni e valvole di scarico
Spedizione Himalaya 2008, giorno quarantatre, Srinagar
Oggi è venerdì, giorno di preghiera e anche nuova giornata di mobilitazione. Ieri risono sono finita in mezzo agli scontri tra dimostranti e polizia mentre andavo a visitare la grande moschea di legno che si trova nel centro storico di Srinagar. Poco prima un gruppo di giovani, tra cui alcuni adolescenti, stavano tirando sassi contro dei militari che si facevano scudo con le corazze di bambù. Incredibile quando sappiano lanciare forte e lontano, dicono che sia per via del cricket…. Ho rischiato anch’io di prendermi le sassate mentre stavo cercavo di fotografarli. Non vogliono giornalisti, penso, perchè hanno paura di farsi riconoscere se le foto sono pubblicate sui giornali, anche se sono quasi tutti a viso coperto. I soldati hanno risposto con i gas lacrimogeni, ma succede anche che sparino proiettili veri, non vanno troppo per il sottile. Un quotidiano in inglese, che leggo ogni giorno, “The Greater Kashmir” oggi in prima pagina denunciava l’uso di una sorta di razzo, chiamato Rudra, di solito usato per operazioni antiterrorismo, e quindi spropositato contro i manifestanti. Ovviamente quando ho sentito il primo botto del lacrimogeno sono scappata via nei vicoli laterali. Qualcuno mi ha offerto di rifugiarmi in casa sua. E’ lì che ho avuto un flash-back, mi sono ricordata la stessa scena a Hebron, in Palestina, tanti anni fa, gli stessi ragazzi con i jeans alla moda, i cappelli con il gel e il fazzoletto sotto gli occhi. E davanti a loro una fila di militari con i giubbotti anti proiettili protetti da un blindato. La strada piena di detriti e di spazzatura, le saracinesche con le scritte, i muri scrostati, le tettoie penzolanti, donne con un bambino per mano o con la sporta traboccante di verdura che corrono per attraversare la strada deserta. Simboli comuni di una città che è imprigionata nella violenza. Ma poteva essere anche essere il centro di Colombo, in Sri Lanka, o Khatmandu nei giorni di coprifuoco durante la guerriglia dei maoisti. O forse anche Baghdad o Kabul. Che tristezza.
Ma oggi avevo una mia battaglia personale. Nonostante la serrata, stavo cercando una soluzione per il pezzo rotto dello scooter, ovvero la valvola di scarico, ‘exhaust valve’, in inglese, che si è materializzata sotto forma di Rafik Automobile, un maestro del tarocco, che saltando addirittura la preghiera del venerdì mi ha consegnato il pezzo nuovo di zecca, dopo un piccolo accorgimento in una molla, che non ho ben capito. Continuo a rimpiangere di aver speso così tanti anni a studiare latino e non avere idea di come funziona un motore a due tempi. Comunque, tutta contenta, con il nuovo pezzo e la camera di combustione nello zaino, sono andata alla mega dimostrazione che partiva da Jama Majdid per finire davanti alla sede dell’Unmogip (gli osservatori dell’ Onu che sono qui da oltre mezzo secolo a ‘osservare’ il cessare il fuoco tra India e Pakistan). La loro presenza è del tutto simbolica, ma proprio per questo la loro sede è spesso usata come punto di arrivo delle marce di protesta antiindiana. Come avviene di solito, anche la marcia di oggi è stata bloccata molto prima che arrivasse al lago Dal. Io li ho seguito per un po’, prima che fossero caricati dalla polizia, anche perchè ero con una bicicletta affittata e temevo di rimanere incastrata nella fiumana di dimostranti quasi esclusivamente uomini. Poi volevo assolutamente ritornare in guest house per vedere la cerimonia di inaugurazione delle Olimpiadi a Pechino. I botti ipocriti dei cinesi in televisione si confondevano con quelli dei militari indiani contro i kashmiri. One world, one dream.
SH08, Srinagar paralizzata da una serrata generale
Spedizione Himalaya 2008, giorno quarantadue, Srinagar
Da ormai tre giorni a Srinagar è sciopero totale per protestare contro il blocco economico imposto a valle dai nazionalisti indù di Jammu. Le strade sono vuote, i negozi tengono le saracinesche semiabbassate, ma appena passa qualcuno dei leader di Said Ali Geelani le chiudono impauriti come ho visto mentre facevo colazione in una pasticceria di Lal Chowk vicino all’internet cafè CNS. Un ragazzo che incontro mentre ritorno dalla mia ennesima infruttuosa visita al meccanico Honda di Rajbagh mi dice che la serrata è spontanea, ma non ci credo troppo. Ho l’impressione che i negozianti siano minacciati e che come sempre in questi casi la popolazione è ostaggio di complicati giochi politici. Il conglomerato dei separatisti, che si chiama Hurriyat Conference, è spaccato. L’ala più dura guidata dall’anziano e temuto leader Syed Ali Geelani è quella che comanda e che probabilmente non vuole la “normalità” che per il Kashmir significa soprattutto prosperità economica. Da due anni a questa parte i turisti, soprattutto indiani, sono tornati in villeggiatura nella Valley affollando houseboat e shikara e portando un sacco di soldi.
Per farla breve, l’attuale crisi è nata agli inizi di giugno quando il governo locale dello stato di Jammu e Kashmir ha concesso ai pellegrini della grotta di Amarnath, dove c’è lo Shiva linga di ghiaccio, di utilizzare un area di foresta per farne strutture permanenti, tipo bungalow e bagni pubblici. Da oltre due secolo l’area è usata dai pellegrini indù, ma solo nei due mesi estivi della celebrazione. Ovviamente i mussulmani sono andati su tutte le furie e la protesta ha incendiato Srinagar costringendo alla fuga i turisti che erano tantissimi. Ci sono stati anche dei morti. Il governo locale ha fatto immediatamente dietro front, ha revocato l’assegnazione della terra e poi è caduto. New Delhi ha mandato un nuovo prefetto per garantire l’ordine. A quel punto la rabbia è scoppiata tra i nazionalisti indù che hanno preso la revoca come un affronto e che hanno deciso di vendicarsi bloccando la strada nazionale Jammu-Srinagar che è il cordone ombelicale della Valle. Dopo 15 giorni di assedio economico e violenze contro i mussulmani a Jammu (dove la popolazione è mista), i kashmiri hanno perso la pazienza e sono insorti. I ripetuti blocchi stradali hanno causato anche carenza di medicinali, cibo e altri generi, tra cui il famoso pezzo di ricambio del mio scooter che non è mai arrivato.
Da ormai tre giorni a Srinagar è sciopero totale per protestare contro il blocco economico imposto a valle dai nazionalisti indù di Jammu. Le strade sono vuote, i negozi tengono le saracinesche semiabbassate, ma appena passa qualcuno dei leader di Said Ali Geelani le chiudono impauriti come ho visto mentre facevo colazione in una pasticceria di Lal Chowk vicino all’internet cafè CNS. Un ragazzo che incontro mentre ritorno dalla mia ennesima infruttuosa visita al meccanico Honda di Rajbagh mi dice che la serrata è spontanea, ma non ci credo troppo. Ho l’impressione che i negozianti siano minacciati e che come sempre in questi casi la popolazione è ostaggio di complicati giochi politici. Il conglomerato dei separatisti, che si chiama Hurriyat Conference, è spaccato. L’ala più dura guidata dall’anziano e temuto leader Syed Ali Geelani è quella che comanda e che probabilmente non vuole la “normalità” che per il Kashmir significa soprattutto prosperità economica. Da due anni a questa parte i turisti, soprattutto indiani, sono tornati in villeggiatura nella Valley affollando houseboat e shikara e portando un sacco di soldi.
Per farla breve, l’attuale crisi è nata agli inizi di giugno quando il governo locale dello stato di Jammu e Kashmir ha concesso ai pellegrini della grotta di Amarnath, dove c’è lo Shiva linga di ghiaccio, di utilizzare un area di foresta per farne strutture permanenti, tipo bungalow e bagni pubblici. Da oltre due secolo l’area è usata dai pellegrini indù, ma solo nei due mesi estivi della celebrazione. Ovviamente i mussulmani sono andati su tutte le furie e la protesta ha incendiato Srinagar costringendo alla fuga i turisti che erano tantissimi. Ci sono stati anche dei morti. Il governo locale ha fatto immediatamente dietro front, ha revocato l’assegnazione della terra e poi è caduto. New Delhi ha mandato un nuovo prefetto per garantire l’ordine. A quel punto la rabbia è scoppiata tra i nazionalisti indù che hanno preso la revoca come un affronto e che hanno deciso di vendicarsi bloccando la strada nazionale Jammu-Srinagar che è il cordone ombelicale della Valle. Dopo 15 giorni di assedio economico e violenze contro i mussulmani a Jammu (dove la popolazione è mista), i kashmiri hanno perso la pazienza e sono insorti. I ripetuti blocchi stradali hanno causato anche carenza di medicinali, cibo e altri generi, tra cui il famoso pezzo di ricambio del mio scooter che non è mai arrivato.
SH08, il bus di notte per Srinagar
Spedizione Himalaya 2008, giorno quarantuno, Alchi-Kargil-Srinagar
Ho fatto una maratona autostop-jeep-bus di 24 ore per arrivare a Srinagar e scoprire che lo scooter non era stato ancora riparato. Lo sapevo, quando mai riesco ad ottenere qualcosa senza dover impazzire? Con l’aggravio che qui in Kashmir le donne sono considerate cerebrolese in cucina, figuriamoci dal meccanico. Ho lasciato il Ladakh senza dispiacere perché il cielo si era rannuvolato. Ho incontrato una coppia di bolognesi diretti a Dras e ho chiesto un passaggio sulla loro jeep fino al monastero di Lamaruyu, dove loro si sono fermati e io ho proseguito con un taxi-jeep dove ho conosciuto uno studente di geologia. Mi ha detto che si comincia ad esplorare la zona che potrebbe essere ricca di minerali e anche di uranio. Durante la sosta pranzo a Mulbek ho di nuovo incontrato gli italiani, la strada è la solita ed è facile incontrarsi. Circa tre ore dopo ero nel suk arabo di Kargil dove ho trovato un internet cafè e qualche giornale. Il bus per Srinagar partiva alle dieci di sera, quindi mi sono avventurata alla ricerca di un museo di tradizione e folklore locale che è sulla parte alta della città e che è stato realizzato dalla famiglia di un commerciante, Munsi Aziz Bhat. E’ interessante perché ho visto alcuni degli articoli che si commerciavano nell’Ottocento, dai bottoni di madreperla italiani alle medicine fino ai rasoi. Kargil si trovava sulla via della seta ed era un crocevia importante per il commercio tra India. Tibet, Baltistan e l’Asia centrale. Peccato che sia abbastanza inospitale come città, avverto una certa ostilità e poca disponibilità a venire incontro agli stranieri che qui sono solo di passaggio. Per esempio i tassisti mi hanno depistato e fatto credere che non c’erano posti sul bus notturno. E’ vero che i bus locali in India sono un terno al lotto, preferisco non comprare biglietti prima, tanto un posto spunta sempre fuori. Il bus che ho preso per Srinagar era privato e aveva anche una televisore al plasma superpiatto. Immagino quanto sarà costato.
Appena partiti, ancora prima di affrontare la salitona dello Zoji La, il controllore ha messo un dvd che era niente di meno che LOC, un colossal sulla guerra di Kargil del 1999, vinta dall’India grazie alle eroiche azioni dei suoi soldati che hanno respinto i pachistani proprio tra questi picchi. Le scene che si vedevano erano le stesse che il bus stava attraversando. Penso sia voluto, magari a fin i propagandistici visto che sii va in Kashmir. La situazione era però surreale, mentre il bus arrancava su per i tornanti nel buoi più assoluto, talvolta incrociando altri camionn che lo costringevano a s-porgersi pericolosamente sul ciglio, sullo schermo scorrevano scene di violenza e sangue, esplosioni di convogli militari, urla di dolore dei soldati e di esaltazione quando la postazione nemica saltava in aria. Non so quanto è durato , forse 4 ore, dopo un po’ mi sono spostata sugli ultimi sedili che erano liberi e mi sono distesa. Il bus saltava come un cavallo impazzito e alcune volte stavo per essere sbalzata via. Sembrava di fare un rodeo. Sono arrivata in una Srinagar fantasma all’alba con la pioggia. Le strade erano ancora ricoperte di pietre e di gomme bruciate durante gli scontri con l’esercito. Il giorno prima era morto un ragazzo. C’erano soldati ovunque. Appena scesa dal bus qualcuno due tizi mi hanno proposto una house boat. Mi hanno seguito per un bel po’ poi li ho minacciati di chimare la polizia.E’ stato il benvenuto del Kashmir.
Ho fatto una maratona autostop-jeep-bus di 24 ore per arrivare a Srinagar e scoprire che lo scooter non era stato ancora riparato. Lo sapevo, quando mai riesco ad ottenere qualcosa senza dover impazzire? Con l’aggravio che qui in Kashmir le donne sono considerate cerebrolese in cucina, figuriamoci dal meccanico. Ho lasciato il Ladakh senza dispiacere perché il cielo si era rannuvolato. Ho incontrato una coppia di bolognesi diretti a Dras e ho chiesto un passaggio sulla loro jeep fino al monastero di Lamaruyu, dove loro si sono fermati e io ho proseguito con un taxi-jeep dove ho conosciuto uno studente di geologia. Mi ha detto che si comincia ad esplorare la zona che potrebbe essere ricca di minerali e anche di uranio. Durante la sosta pranzo a Mulbek ho di nuovo incontrato gli italiani, la strada è la solita ed è facile incontrarsi. Circa tre ore dopo ero nel suk arabo di Kargil dove ho trovato un internet cafè e qualche giornale. Il bus per Srinagar partiva alle dieci di sera, quindi mi sono avventurata alla ricerca di un museo di tradizione e folklore locale che è sulla parte alta della città e che è stato realizzato dalla famiglia di un commerciante, Munsi Aziz Bhat. E’ interessante perché ho visto alcuni degli articoli che si commerciavano nell’Ottocento, dai bottoni di madreperla italiani alle medicine fino ai rasoi. Kargil si trovava sulla via della seta ed era un crocevia importante per il commercio tra India. Tibet, Baltistan e l’Asia centrale. Peccato che sia abbastanza inospitale come città, avverto una certa ostilità e poca disponibilità a venire incontro agli stranieri che qui sono solo di passaggio. Per esempio i tassisti mi hanno depistato e fatto credere che non c’erano posti sul bus notturno. E’ vero che i bus locali in India sono un terno al lotto, preferisco non comprare biglietti prima, tanto un posto spunta sempre fuori. Il bus che ho preso per Srinagar era privato e aveva anche una televisore al plasma superpiatto. Immagino quanto sarà costato.
Appena partiti, ancora prima di affrontare la salitona dello Zoji La, il controllore ha messo un dvd che era niente di meno che LOC, un colossal sulla guerra di Kargil del 1999, vinta dall’India grazie alle eroiche azioni dei suoi soldati che hanno respinto i pachistani proprio tra questi picchi. Le scene che si vedevano erano le stesse che il bus stava attraversando. Penso sia voluto, magari a fin i propagandistici visto che sii va in Kashmir. La situazione era però surreale, mentre il bus arrancava su per i tornanti nel buoi più assoluto, talvolta incrociando altri camionn che lo costringevano a s-porgersi pericolosamente sul ciglio, sullo schermo scorrevano scene di violenza e sangue, esplosioni di convogli militari, urla di dolore dei soldati e di esaltazione quando la postazione nemica saltava in aria. Non so quanto è durato , forse 4 ore, dopo un po’ mi sono spostata sugli ultimi sedili che erano liberi e mi sono distesa. Il bus saltava come un cavallo impazzito e alcune volte stavo per essere sbalzata via. Sembrava di fare un rodeo. Sono arrivata in una Srinagar fantasma all’alba con la pioggia. Le strade erano ancora ricoperte di pietre e di gomme bruciate durante gli scontri con l’esercito. Il giorno prima era morto un ragazzo. C’erano soldati ovunque. Appena scesa dal bus qualcuno due tizi mi hanno proposto una house boat. Mi hanno seguito per un bel po’ poi li ho minacciati di chimare la polizia.E’ stato il benvenuto del Kashmir.
SH08, la centrale idroelettrica di Alchi
Spedizione Himalaya 2008, giorno quaranta, Dah-Alchi
Lo so che non si fa così. Potevo limitarmi ad ammirare i dipinti murali dei templi di Alchi, di sicuro i più belli di tutto il Ladakh, fare una passeggiata tra le bancarelle strapiene di collane di turchesi e corallo, magari prendere un tè e poi ritornarmene nella mia tenda lussuosa tenda dove per la prima volta in questo viaggio ho trovato delle lenzuola immacolate e un soffice e profumato piumone. Ma io sono una ficcanaso e per di più rompiballe, come mi dice spesso la mia amica Giorgia che oggi mi ha lasciato approfittando di un passaggio in jeep a Leh. Quindi dopo aver ammirato gli affreschi e gli stucchi colorati dei vari Buddha, appartenenti più o meno al decimo secolo e di scuola kashmira, verso le sei mi sono incamminata fuori dal paese. Tanto per fare due passi, visto che ero stata quasi tutta la giornata “sopra” il bus, sul tetto intendo, tra cavoli, balle di fieno e bombole del gas. Sono scesa verso il fiume seguendo la solita mulattiera punteggiata di chorten. Arrivo giù e ti trovo un ponte di ferro, una strada enorme che si inerpica su un costone e all’orizzonte tre enormi gru gialle stagliate contro le montagne color melanzana. Incuriosita mi metto in marcia. Mi trovo davanti a un cantiere gigantesco di costruzione di una diga per una centrale idroelettrica. Non l’avevo mai visto. Sul letto del fiume, deviato su un lato con un muro di cemento, erano in azione contemporaneamente trivelle, idrovore, generatori, ruspe, betoniere, saldatrici elettriche e martelli compressori azionati da decine di operai con il casco blu. Dall’alto lo spettacolo era esaltante, devo ammettere, certo un po’ in contrasto con la pace dei monasteri buddisti e con l’armonia della natura. Il fiume, imprigionato dalla barriera di cemento, era diventato a monte una enorme pozza d’acqua grigia. Intorno al cantiere c’erano le baracche degli operai, ferro e sacchi di cemento. Per bypassare il paese avevano costruito una strada su cui c’erano degli omini con una paletta rosso-verde a fare da “semaforo” ai camion che arrivavano dal cementificio. La gittata per il muro della diga era in corso e le gru erano in continuo movimento. Ho attraversato il cantiere, cosa che da noi sarebbe impossibile per motivi di sicurezza, ma nessuno mi ha fermato. Dall’altro lato ho scattato un paio di foto delle gru che danzavano con sullo sfondo il verde villaggio di Alchi che si troverà a valle della diga…. Il gestore dell’”Eco Resort”,il campeggio di lusso dove mi trovo, mi ha detto che i lavori sono no stop. ‘Vedessi che bello, di notte, è l’unico punto illuminato in tutta la vallata” mi ha detto con una certa invidia visto che qui la corrente elettrica è dalle 8 alle dieci di sera e poi tutto sprofonda nel buio pesto (lasciando però emergere un cielo stellato da presepe).
Probabilmente quando la centrale idroelettrica sarà terminata, la gente di Alchi e degli altro villaggi avrà finalmente energia elettrica a volontà e cambierà per sempre la loro vita. E’ giusto così, non si può pensare che il Ladakh debba rimanere congelato nel suo medioevo solo per sollazzare i turisti annoiati dalle loro ridondanti comodità occidentali. E poi meglio una centrale idroelettrica che una a carbone. Non voglio giudicare. Ma il mio ricordo di Alchi ora non sono le opere d’arte nei templi-musei, dove i monaci hanno smesso di pregare, ma la perenne lotta dell’uomo per domare a suo servizio la natura. Neobuddismo?
SH08, Dah: “Noi siamo i veri ariani”
Spedizione Himalaya 2008, giorno trentotto e trentanove, Dah
A circa cinquanta chilometri a nord ovest di Leh il fiume Indo si incunea in uno stretto canyon parallelo al confine conteso con il Pakistan. E’ la vallata di Dah o meglio il ‘circuito dei Dropka”, una piccola comunità di origine ariana che abita in una manciata di villaggi. Siccome è zona militare, per gli stranieri occorre il permesso che si ottiene facilmente da Leh attraverso le agenzie di viaggio. E’la parte più bassa del Ladakh e pare anche quella più fertile. Il paesaggio non è nulla di particolare, ma ad incuriosirmi ovviamente è la faccenda degli ariani che per noi evoca un mito e un periodo più triste della storia dell’umanità. Avevo visto poi alcune donne della vallata di Dah con degli strani copricapo vendere le albicocche al main bazar di Leh. Ci sono anche molte cartoline che ritraggono i Drokpa. Sospettosa e cinica come sempre, pensavo fosse una trovata turistica. Invece mi sono ritrovata davanti ad un soggetto di antropologia umana. La gente ti accoglie dicendo: “We are pure aryans”. L’India davvero non finisce mai di stupire. Non penso di essere stata la prima a scoprire la vallata di Dah, che per buona parte tra l’altro è off limits per i visitatori, anche indiani. Durante la guerra di Kargil nel 1999 il villaggio è stato pesantemente bombardato e c’è stata anche una vittima tra gli abitanti. E’ di sicuro la parte meno visitata del Ladakh, ci sono solo due posti per dormire e nessun ristorante o anche semplice negozio.
Dah sorge su un costone della montagna tra l’Indo e un altro torrente che arriva dal Pakistan. Non c’è strada, si arriva in un quarto d’ora di cammino attraverso una lunga mulattiera costeggiata di albicocchi. Adesso è stagione di raccolta, gli alberi sono strapieni di frutti di maturi, mentre quasi tutte le ricce piatte e i tetti sono occupati da albicocche snocciolate e stese ad essiccare. L’aria è permeata dal loro profumo. Ma negli orti ci sono anche zucchine, cavolfiori e pomodori.
Non saprei dire a quale razza somiglino. Sono di pelle chiara, statura media, zigomi alti e naso aquilino. Di origine sono caucasica, ma si potrebbero confondere benissimo con slavi, israeliani o secondo me anche italiani. Di sicuro non hanno nulla a che vedere con i tibetani o con gli indiani. Hanno una loro lingua, solo orale, che dicono somigli al sanscrito. Sono buddisti, stanno costruendo un nuovo tempio (quello vecchio lo hanno buttato giù), ma in un angolo del paese, sotto una roccia, c’è un luogo sacro pieno di corni di stambecco, con una sorta di altare in pietra, dove le donne non possono entrare. C’è sicuramente commistione con l’antica religione Bon, che è pre buddista. Mentre stavo scattando una foto di albicocche essiccate su una roccia a forma di svastica – che è un simbolo sacro degli induisti, ma qui tra gli ariani fa un certo effetto – ho incontrato per caso uno studioso francese di antropologia che sei anni fa ha studiato questa gente. Si chiama Olivier ed era in compagnia di un locale, che è proprietario di una delle due guest house e che lavora a Leh. Ho cercato di farmi raccontare qualcosa, ma entrambi erano abbastanza misteriosi, il che ha aumentato ancora di più la mia voglia di sapere. …Mi ha fatto capire che la gente stanno cercando disperatamente di preservarsi e mi è sembrato anche un poi rigido nel difendere la propria razza, anche qui di nuovo ho avuto un sobbalzo visto che si tratta di ariani. Ma come per il resto del Ladakh il progresso si ferma. A Dah grazie al governo ci sono piccoli pannelli solari che assicurano corrente alla sera per le lampadine e la televisine, in bianco e nero di solito. Altri elettrodomestici, tipo frigo, non esistono. La rete televisiva pubblica DD, Doordashan ci ha costruito un ripetitore sul cucuzzolo del paese così che il piccolo schermo oggi è entrato a far parte della loro vita. I vecchi però, l’ho visto usano ancora le lampade con grasso di animale. Ho accompagnato Olivier, che ha passato in totale un anno qui, nel suo giro di saluti. E rimasto impressionato dal fatto che le anziane non portassero più i fiori in testa, come una volta, ma solo il cappellino di lana messo per traverso con dei pon pon colorati e delle monetine. E` il copricapo più strano che abbai mai visto. Gli uomini poi hanno una fila di bottoni di plastica attaccati ai lobi delle orecchie, cosa che neppure i nostri punk più estremi hanno mai pensato di mettersi. Alcuni hanno un fiore rosso di stoffa nel berretto. I gioielli sono poverissimi, di latta e ferro, la collana è unita agli orecchini. I capelli delle donne, ma solo le anziane, anche qui l’ho visto fare, sono estensioni di trecce legate tra di loro all’estremità.
Olivier mi ha mostrato poi la vera chicca, che secondo lui nessuno ha studiato. Fino a 70 anni fa, la popolazione di Dah viveva in un fortino, i cui resti sono ancora visibili, anche se ora ci stanno costruendo un mini ambulatorio. La costruzione era situata in un pianoro inaccessibile circondato da precipizi verticali. Lui ha conosciuto l’ultimo degli abitanti che ci ha vissuto che non c’e più. Il forte era fatto di decine di stanzette, di cui si può vedere il perimetro delle mura. Ha saputo che avevano anche delle vedette lungo la valle. Penso che i nemici non mancassero anche perchè dalla valle dell’Indo arrivava di tutto da Alessandro il Grande in poi. Tra l’altro pare che proprio lui si fosse fermato qui dopo una rivolta dei suoi guerrieri macedoni che non se la sentivano di proseguire oltre, giustamente, visto i passi del Ladakh.
A Dah ho anche vissuto uno dei momenti piu esaltanti della mia spedizione. Ho trascorso la mattinata con la padrona della mia guest house Tsering Dafkar a raccogliere le albicocche insieme a figlio (ha 4 figli maschi, di cui uno mandato in monastero) e suocero. Abbiamo riempito tre gerle, mica male… tra ariani ci si intende…
SH08, la fabbrica della pashmina di Leh
Spedizione Himalaya 2008, giorno trentasette, in bici nella zona industriale di Leh
Dopo sette anni di India penso di aver sviluppato una sorta di allergia alla pashmina. Dall’estremità meridionale di Kanyakumari fino al più isolato villaggio del Rajasthan c’è qualcuno che immancabilmente ti ferma per venderti un ‘pure pashmina shawl”, una sciarpa di pura lana pashmina. Non è possibile, come non è possibile che nel mondo ci siano milioni di litri di barolo. “La maggior parte non è lana pashmina. L’unica vera pashmina è quella prodotta qui in Ladakh” mi dice Nawan Stobdan, responsabile della fabbrica della pashmina che sorge nella zona industriale di Leh ed è gestita dalla All Changthang Pashmina Growers Cooperative Marketing Societies Ltd, una cooperativa di produttori della lana che sono i nomadi Changhtang che popolano le regioni orientali del Ladakh, dai quattro ai cinque mila metri, vicino al confine con il Tibet. Solo a questa altitudine la capra della pashmina ‘produce’ il soffice vello. La fabbrica è stata realizzata con l’aiuto dell’Onu, quattro anni fa per dare la possibilità ai nomadi di vendere direttamente la lana saltando gli intermediari. Quando inizia l’estate i nomadi raccolgono con un pettine la lana dalla pancia della capre. Ma è grezza, nel senso che è piena di polvere e impurità e soprattutto è mista con i peli più spessi. La pashmina è fatta da un pelucco che ha delle precise caratteristiche, in termini di lunghezza e diametro, non ricordo quanti micron. Secondo Nawan Stobdan, che con pazienza mi ha mostrato le fasi della lavorazione, in questa fabbrica di Leh esiste l’unica macchina in Asia in grado di separare i pelucchi fini dagli altri più spessi, un lavoro che prima veniva fatto a mano e che richiedeva ovviamente un sacco di tempo e il risultato non era lo stesso in termini di qualità.
Come ho potuto osservare (ma non fotografare), dopo il processo di lavaggio della lana grezza e il ‘dehired” si ottiene una sorta di sofficissima ovatta, che somiglia a quel ‘cotone’ che producono i pioppi in questa stagione e che invade strade e narici. E’ molto morbida e leggera. Viene quindi acquistata dalle industrie di tessitura che producono i famigerati scialli. Ma dalla fabbrica di Leh passa solo dal 10 al 30% dell’intera produzione nomadica.
Mi sono fatta dare un po’ di cifre: la produzione è solo di 100 chili al giorno e 30 mila chili a stagione. La lana può essere bianca, grigia, e beige a seconda del tipo di capra. La lavorazione è da aprile e settembre. I nomadi sono pagati 1500 rupie al chilo, che è il prezzo fisso con la possiblità di un rimborso successivo se il prezzo internazionale è più alto. Da un chilo di lana grezza si ottiene mezzo chilo di pashmina che viene poi venduta a 5 mila-6 mila al chilo. I prezzi sono in aumento perché la produzione è in declino. “Molti nomadi hanno lasciato il loro lavoro per venire a Leh dove pensano di guadagnare di più. E` comprensibile, le loro condizioni di vita sono difficilissime” mi spiega il responsabile che però aggiunge anche che molti sono tornati ad allevare capre una volta che si sono resi conto che non è facile trovare un lavoro in città. Certo è vero che la pashmina forse diventerà più rara in futuro.
Non potendo scattare fotografie all’interno, ho rubato qualche scatto dall’esterno spiando oltre il muro di filo spinato. Tanta sicurezza non è solo per la paura di furti della preziosa lana, ma perché si teme spionaggio industriale…
SH08, a cena nel palazzo reale di Stok
Spedizione Himalaya 2008, giorno trentasei, palazzo di Stok
Come in altri regni himalayani, penso al Nepal, Bhutan, Sikkim, anche in Ladakh c’era una dinastia reale anche se meno appariscente, nel senso che non esistono regge da mille e una notte o troni d’oro massiccio a forma di pavone. Il regno dei Namgyal, ovviamente buddisti tibetani, parte dall’anno 975. Sono sempre stati sulla rocca di Leh fino a quando a metà Ottocento non sono stati cacciati nel dai più sgamati e potenti regnanti di Jammu.
Da allora si sono rifugiati a Stok, che è a mezzora di auto giù nella vallate oltre l’Índo, dove ancora oggi c’è un palazzo, più modesto di quello di Leh, in parte trasformato in un museo e in una caffetteria con tavolini sulle mura esterne. I discendenti vivono qui insieme al loro carico di storia. Non sono venerati come i monarchi induisti di Kathmandu, il cui ritratto era presente in ogni casa nepalese almeno fino a prima dell’arrivo dei maoisti, ma hanno ancora un ruolo popolare soprattutto nelle cerimonie religiose.
L’ex sovrano si chiama Jigmed Namgyal e si occupa del recupero e del restauro dei vecchi monasteri costruiti dai suoi antenati. Grazie alla mia amica Giorgia Cantele, insegnante e studiosa di cose indiane, ho avuto la fortuna di conoscerlo e di essere invitata a cena ‘a palazzo’. A dire il vero ero anche abbastanza preoccupata vista le mie scarse frequentazioni dell’alta nobiltà indiana.
Invece a prenderci a Leh non è arrivato un calesse, ma una jeep e ad accoglierci non sono stati valletti di corte, ma una bella signora in jeans e kurta che mentre ci aspettava stava curando dei vasi di fiori all’ingresso del museo e che avevo capito subito che era la regina. Più che dei reali mi sono sembrati dei borghesi. Ma data la povertà del Ladakh mi è comunque difficile immaginare uno sfarzo simile a quello dei maharaja.
Il salotto dove siamo stati fatti accomodare all’interno del palazzo è quello tipico ladakho, con un rettangolo di tappeti con davanti dei bassi tavolini in tradizionale stile tibetano. Si mangia seduti per terra, dopo aver riempito i piatti. Ma c’erano anche delle giovanissime domestiche ad aiutare. Abbiamo mangiato una zuppa di verdura con delle specie di orecchiette fatte di “tsampa” come si chiama la tipica farina locale e dei momo che la “regina” ha fatto all’ultimo momento seduta sul tappeto davanti agli ospiti. Finalmente ho gustato del buon cibo ladakhi, una rarità che non sono riuscita a trovare nei ristoranti di Leh.
E` stata servita birra, l’onnipresente Kingfisher e anche un liquore, dell’arak alle albicocche. Per tutto il tempo Jigmed è stato seduto in una sorta di posto di onore, più alto rispetto al pavimento e con davanti un tavolino pieno di oggetti religiosi. Lui e la moglie hanno mangiato in piatti di rame, mentre noi in quelli di porcellana. Ho notato una certa deferenza anche da parte di altri ospiti indiani presenti prima di cena.. Prima di lasciarli, la mia amica ha chiesto il permesso di scattare una foto per ricordo. “Ma non siamo nei nostri abiti tradizionali…” hanno detto e non penso sia stata una battuta.
Beh, certo non è Versailles, ma anche sulla rocca di Stok ‘noblesse oblige’
Iscriviti a:
Post (Atom)