La scorsa settimana ho preso un treno e sono andata ad Agra, l’ex capitale del regno mughal e città del Taj Mahal. Il viaggio dura solo tre ore, ma è più che sufficiente a ricordarti che l’India non è esattamente quella che Armani o Louis Vuitton si aspettano di trovare, almeno per ora. Agra è sempre uguale, come quella descritta nel 1965 dallo scrittore indiano Ruskin Bond in un suo diario di viaggio. Sono andata a rileggere quel passo in cui si ferma a parlare con un bambino che è figlio di un giardiniere e che da quando è nato ogni giorno vede il celebre mausoleo. “Io lo vedo per la prima volta, tu sei molto fortunato” gli dice. E lui risponde: “Se tu vieni qui una volta o cento volte è lo stesso, non cambia”. E poi: “Mi piace vedere le persone che vengono qui. Loro sono sempre differenti”.
In effetti, anch’io che l’ho visto tante volte, non mi fa più lo stesso effetto. Però mi colpisce sempre la sua totale estraneità con il paesaggio circostante. Ancor di più ora, che i suoi marmi sono stati sbiancati e lucidati e hanno perso la patina del tempo. Sembra costruito appena ieri e non oltre 350 anni fa. Seduta sui gradini di una delle due moschee laterali , mentre il cielo diventava violaceo per l’arrivo dell’ennesima bufera di vento, ho pensato perfino che non poteva essere un’opera umana. E’ troppo perfetto anche per la cristallina astrazione islamica. Di sicuro è agli antipodi di tutto quello che è indiano o induista. E’ veramente l’opposto del caos colorato e chiassoso dei templi, delle divinità unte di burro e olio di cocco e delle immagini del kamasutra. E’ un edificio tombale, insomma, in un Paese, dove i cadaveri rientrano senza alcuna barriera marmorea nell’ecosistema naturale, come mi ricorda un crematorio che sorge a poche centinaia di metri sulle rive della Jamuna. Non è forse strano che non si conoscano neppure gli architetti? E questa leggenda degli scalpellini che sono stati poi mutilati, raccontata dalle guide turistiche, avrà pur un qualche elemento di verità! Qual è il suo mistero? Più lo guardavo e più mi sembrava completamente fuori luogo, come fosse stato calato dal cielo con un’astronave tipo film di Spielberg. Forse…un regalo (o stazione di spionaggio) dei marziani ? “Una lacrima di marmo ferma sulla guancia del tempo” l’ha definito il poeta Rabrindranath Tagore pensando al dolore eterno per la caducità umana. Mi è venuto in mente anche Pasolini, nel suo celebre “L’odore dell’India”, 1961, dove scriveva a proposito del mausoleo di Muntaz Mahal: “Un vero gelo. La poesia mussulmana, pratica e insieme antifigurativa, pragmatica e insieme antirealistica, si trova in India come in un mondo non suo. La cadaverica sensualità del paesaggio indiano regge come corpi estranei, nelle sue salgariane radure, i monumenti dei dominatori mussulmani. Chiusi nella loro astratta geometria funzionale, come prigioni ricamate”. Bello eh? Tanto che sui gradini di arenaria bollente mi sono perfino addormentata. Quando ho riaperto gli occhi si era levato un vento fortissimo e mi sembrava che la base del Taj Mahal con i suoi quattro minareti si stesse per sollevare…
In effetti, anch’io che l’ho visto tante volte, non mi fa più lo stesso effetto. Però mi colpisce sempre la sua totale estraneità con il paesaggio circostante. Ancor di più ora, che i suoi marmi sono stati sbiancati e lucidati e hanno perso la patina del tempo. Sembra costruito appena ieri e non oltre 350 anni fa. Seduta sui gradini di una delle due moschee laterali , mentre il cielo diventava violaceo per l’arrivo dell’ennesima bufera di vento, ho pensato perfino che non poteva essere un’opera umana. E’ troppo perfetto anche per la cristallina astrazione islamica. Di sicuro è agli antipodi di tutto quello che è indiano o induista. E’ veramente l’opposto del caos colorato e chiassoso dei templi, delle divinità unte di burro e olio di cocco e delle immagini del kamasutra. E’ un edificio tombale, insomma, in un Paese, dove i cadaveri rientrano senza alcuna barriera marmorea nell’ecosistema naturale, come mi ricorda un crematorio che sorge a poche centinaia di metri sulle rive della Jamuna. Non è forse strano che non si conoscano neppure gli architetti? E questa leggenda degli scalpellini che sono stati poi mutilati, raccontata dalle guide turistiche, avrà pur un qualche elemento di verità! Qual è il suo mistero? Più lo guardavo e più mi sembrava completamente fuori luogo, come fosse stato calato dal cielo con un’astronave tipo film di Spielberg. Forse…un regalo (o stazione di spionaggio) dei marziani ? “Una lacrima di marmo ferma sulla guancia del tempo” l’ha definito il poeta Rabrindranath Tagore pensando al dolore eterno per la caducità umana. Mi è venuto in mente anche Pasolini, nel suo celebre “L’odore dell’India”, 1961, dove scriveva a proposito del mausoleo di Muntaz Mahal: “Un vero gelo. La poesia mussulmana, pratica e insieme antifigurativa, pragmatica e insieme antirealistica, si trova in India come in un mondo non suo. La cadaverica sensualità del paesaggio indiano regge come corpi estranei, nelle sue salgariane radure, i monumenti dei dominatori mussulmani. Chiusi nella loro astratta geometria funzionale, come prigioni ricamate”. Bello eh? Tanto che sui gradini di arenaria bollente mi sono perfino addormentata. Quando ho riaperto gli occhi si era levato un vento fortissimo e mi sembrava che la base del Taj Mahal con i suoi quattro minareti si stesse per sollevare…
Nessun commento:
Posta un commento