L'arte di mettere le pezze


Approfittando della prima giornata di caldo dopo settimane di brezza himalayana, sono andata oggi ad un mercatino vicino a casa mia sulla Ring Road nei pressi del grande ospedale di Safdarjung Enclave. Non è un posto per lo shopping, diciamo tipo suq arabo, come il mercato di Sarojini, dove si trovano le firme della moda taroccate e che è proprio lì vicino. Ma è una sorta di centro commerciale ante litteram dove puoi trovare tutto o quasi tutto. Per esempio io ho cambiato l’olio allo scooter, poi ho comprato un copri-telefonino, ho fatto la ceretta alle gambe e per finire ho fatto mettere una toppa a dei vecchi jeans di mia figlia. Ecco, è sulla toppa che forse gli economisti potrebbero ispirarsi per capire come è possibile, per esempio, che con un bikini usato di Nicole Kidman siano riusciti a comprare ben nove vacche per altrettante famiglie indiane povere. C’è evidentemente qualcosa che non funziona.
Gli indiani sono accusati spesso di essere confusionari e approssimativi, eccetto quando programmano i computer, dove paradossalmente è richiesta proprio una precisione matematica. Nella “sartoria” dove sono stata lavoravano quattro persone, il “titolare” che stava tagliando la stoffa per delle camicie, un giovane aiutante, forse suo figlio e due impiegati chini su vecchie macchine da cucire a pedali, forse un modello ancora precedente a quello che ho visto usare da mia nonna. Dopo aver visionato i jeans strappati al ginocchio e la pezza da inserire, il sarto ha ordinato a uno dei due “cucitori” di eseguire il rappezzo e mi ha fatto sedere su uno sgabello lì vicino. Il ragazzo era magrissimo, forse un immigrato del Tamil Nadu perché era molto scuro di pelle. Non penso sapesse l’inglese e probabilmente nemmeno l’hindi. Mi ha colpito l’attenzione estrema con cui maneggiava il tessuto e l’abilità nello scucire i pantaloni su un lato per far passare il tessuto sotto l’ago e cucire tutt’intorno la pezza. Era concentratissimo. L’operazione è durata un quarto d’ora ed è stata a regola d’arte. Perfetta. Ha sollevato la testa solo quando ha finito, ma appena un istante, poi ha cambiato il filo nella spoletta e ha ripreso il lavoro interrotto prima. Il “padrone” mi ha fatto notare un orrendo rammendo sul didietro fatto da me un po’ di tempo fa e poi mi ha chiesto 20 rupie (35 centesimi di euro circa). Me ne sono andata con i miei jeans rattoppati e la sensazione di aver assistito a qualcosa di straordinario. Boh, non saprei. Forse perché la mia generazione di baby boomers non ha mai imparato a usare la macchina da cucire o forse perché in Italia i “sarti del quartiere” non c’erano più quando sono nata. Oggi i sarti italiani non mettono le pezze. Ma gli indiani sì, e sono anche bravi.

I 50 anni dell 'Ambassador, un mio pezzo inedito


Questo è il racconto inedito di un mio viaggio nel sud dell’India al volante di una Ambassador, la mitica auto indiana che l’anno scorso ha compiuto i 50 anni di produzione. E' la più longeva al mondo. Il pezzo scritto nel marzo del 2007 non è mai stato pubblicato da Quattroruote che me lo aveva richiesto.

Da 50 anni è la regina delle strade dell’India. L’Ambassador, l’auto nata da un modello dell’inglese Morris Oxford, continua a essere il simbolo su quattro ruote nella terra dei Maharaja. Come il Taj Mahal e le vacche sacre la vecchia “Amby” è parte dell’identità nazionale che sopravvive nei taxi e nelle auto governative. Viaggiare al volante di un’Ambassador è un po’ come andare a ritroso nel tempo di un’India appena emersa dal colonialismo britannico. Uscita dalla fabbrica bengalese dell’Hindustan Motors nel 1957, la prima casa automobilistica voluta dal pioniere dell’industrializzazione Birla, con il nome di Landmaster, oggi è una delle auto più longeve al mondo. All’inizio fu definita la “Roll Royce dei poveri” o “la limousine dell’India”. Adesso con la concorrenza straniera e l’arrivo dei nuovi yuppies, è come un aristocratico dinosauro con le ruote, ma ancora agile e potente sulle polverose e sconnesse strade indiane. In circolazione ce ne sono ancora 600 mila, mentre le vendite annue si assestano sulle 15 mila, per il 65% destinate al trasporto pubblico, per il 20% al governo e per il resto ai privati. Gli ultimi modelli hanno accentuato ancora di più gli elementi “retrò”, aggiungendo alcune innovazioni come il motore giapponese Isuzu o il servosterzo. Ma nella realtà quotidiana l’Ambassador è ancora quella con il sedile unico davanti, dove ci si siede comodamente in tre e con le immancabili tendine di pizzo ai finestrini.
In occasione delle celebrazioni del Cinquantenario, l’Hindustan Motors ci ha invitato ad una “prova su strada” in un viaggio di 9 giorni e oltre 2000 chilometri alla scoperta del Sud dell’India al volante di un modello Grand, 2000 cc, versione diesel. L’avventura è partita da Cochin, antico porto del Kerala, famoso fin dai tempi di Vasco de Gama. Attraverso le backwaters, 900 chilometri di canali navigabili, abbiamo esplorato i villaggi dove la vita ruota intorno alla lavorazione delle fibre di cocco e dove le strade sono strisce di terra battuta costeggiate dalle “chinese fishing nets” e da piantagioni di banane, manghi, caucciù e risaie. Dove chiese, moschee e templi induisti sorgono uno accanto all’altro in armonia. Non a caso questo è il God’s Own Country, il Paese che appartiene a Dio, come è scritto sui cartelli stradali. Lasciando la costa e proseguendo a est siamo entrati nel Karnataka attraverso la catena del Western Ghats. E’ stato il primo test in salita per la
“Golden Jubilee Car”. Ondeggiando e clacsonando lungo un tornante dopo l’altro, tra carretti trainati da buoi con le corna colorate, scimmie e processioni di sadhu, siamo giunti a Mysore, la capitale dell’incenso e del legno di sandalo. Dopo una sosta davanti al palazzo indo saraceno del Maharaja locale, “Amby”, come è affettuosamente chiamata dagli indiani, ci ha portato buca dopo buca nell’India “profonda” delle campagne, al di fuori delle rotte turistiche, dove il tempo si è fermato nelle immagini delle danzatrici scolpite nei templi di Belur e Halebid. Alla media dei 60 chilometri orari e mettendo a dura prova gli ammortizzatori, uno dei punti forti dell’Ambassador, siamo finiti quasi per caso nel luogo più sacro ai giainisti, una setta contemporanea al buddismo che segue uno stile di vita in pieno rispetto con la natura. E’ Sravanabelagola dove si trova la gigantesca statua monolite del dio Gomateshvara che risale al III secolo DC. Dopo una giornata di viaggio e alcune soste nei “chai wala”, rudimentali negozi dove si beve il tè aromatico con il latte e si mastica “paan”, un involucro di foglie di betel e spezie inebrianti, l’Ambassador può finalmente ingranare la quinta. Siamo di nuovo sulla costa del mar Arabico sulle spiagge dorate di Gokarna, città sacra per i bagni rituali ed ex meta degli hippies negli anni Settanta, ancora oggi paradiso dei fricchettoni di tutto il mondo. Per l’Ambassador è arrivata l’ora della “puja”, la cerimonia di benedizione con fiori, curcuma rossa e latte di cocco prima di raggiungere la tappa finale a Goa, ex colonia portoghese, oggi la Rimini di un’India che sta cambiando velocemente. Ma dove la cinquantenne Ambassador è ancora la protagonista.





La spocchia di Padoa Schioppa




E’ da un po’ di giorni che mi ronzano in testa le parole dette dal portavoce dell’ex ministro delle finanze Tommaso Padoa Schioppa il quale si trova a New Delhi nella sua veste di capo del comitato più importante del Fondo Monetario Internazionale. Volevo sapere del programma e del perché della visita. Quindi ho chiamato al telefonino Carlo Maria Fenu, il suo portavoce, il quale mi aveva già scritto abbastanza perentoriamente in una mail che “il ministro di solito non rilascia dichiarazioni ufficiali al di fuori delle occasioni ufficiali e non rilascia dichiarazioni a margine degli incontri”. Quindi “escludeva che vi potessero essere occasioni di incontro”. Va beh. Però, ho pensato io, magari può interessare ai lettori italiani perché Padoa Schioppa o ancora meglio il moribondo FMI abbia deciso in questo momento di venire a consultarsi con il ministro delle finanze indiano Chidambaram, che - per inciso – era candidato a ricoprire lo stesso incarico, ma è stato silurato perché troppo scuro di pelle. Quindi ho chiesto il motivo della venuta. Evidentemente seccato da tanta stupidità, Fenu mi ha risposto: “ma lei non parla con i suoi colleghi italiani?”. E’ vero, io non ho mai scritto di Padoa Schioppa (non so neppure se ci vuole il trattino) e non leggo regolarmente i giornali italiani, anche perché non ho la fortuna di avere la “mazzetta” come i miei colleghi in redazione. E poi comunque preferisco leggere i quotidiani indiani per fare bene il mio lavoro. E purtroppo con i colleghi ci parlo anche poco, vuoi perché loro sono sempre di fretta o per via del fuso orario. Sono arci-sicura che in Italia tutti sanno che Padoa Schioppa, come presidente del Comitato Monetario e Finanziario, si consulta regolarmente con i responsabili delle finanze di tutto il mondo. E magari sanno anche il perché.
Ma arrivo al punto. Dopo sei anni in India, comincio ad avere la netta sensazione di allontanarmi dal mio Paese. Continua a rimbombarmi la frase: “Ma lei non parla con i suoi…”. Non vedo tra i leader e i decision-makers indiani tutta questa spocchia e arroganza. In questi giorni a Delhi, ci sono quattro o cinque premier, un paio di premi nobel, tra cui il nostro Rubbia, giornalisti della BBC del calibro di Nik Gowing e una valanga di altre personalità. Oggi ho parlato con il portavoce del presidente delle Maldive, che non saranno nel G8, ma qualcosa contano se non altro perché stanno per affondare e poi con la scrittrice Taslima Nasreen, isolata in una località segreta per le minacce degli integralisti. Domani ho un appuntamento per intervistare l’ex presidente elvetico Moritz Leuenberger. Lo stesso Chidambaram, un po’ di giorni fa, ha invitato a casa sua i giornalisti ed è uno dei leader indiani più accessibili (magari poi non dichiara nulla). L’unica, nella sua torre d’avorio, inespugnabile dal punto di vista mediatico, è l’italiana Sonia Gandhi. Chissà perché.